Primo Maggio al Gardel En Vivo con il duo Asato-pais* - Antonella Scida' dj

Evento organizzato da: Circolo Gardel
Data evento : Thu 01/05/2025
Ora evento: 17:00
Tipo evento: Milonga
Localita: Via Ungheria 2 - Modena, Modena , Modena
Locale: Circolo Gardel

                           
       una data veramente speciale !!!!
 Non prendete impegni :

  Giovedi 1^ maggio Musica dal vivo : Piano & Bandoneon tango Duo Ayelen Pais - Cristian Asato

dalle 18,30 alla mezza c,ca Milonga

Tdj Antonella Scida'  
 musica dal vivo : Ayelen Pais bandoneon Cristian Asado piano tango tradizionale e ballabile al 100%

ore 20,30 intervallo,pizza, dolci etc....

Contributo ingresso € 15 comprensivo di buffet e acqua

  Ingresso riservato ai possessori di tessera Acsi in corso di validita' - rinnovo su www.circologardel.it
  Info e prenotaz. 3202226844
 CIRCOLO GARDEL
 Via Ungheria 2
Modena
  www.circologardel.it
info@circologardel.it _____________________________________________________________________________________________________________________ Asato-asato Pais è una delle figure essenziali della scena attuale di tango in Argentina e in tutto il mondo.
 Il duo copre diversi aspetti che ha il genere, da allora tango più tradizionale e ballabile, passando per le versioni della musica di Piazzolla, fino all' inserimento di opere di musica contemporanea.
 Ayelén e Cristián sono riconosciuti per aver rivoluzionato il modo di creare contenuti educativi su Youtube Con uno stile fresco e dinamico, i loro video sono stati diventati un marchio registrato del tango attuale.

 ***Al servizio della danza, Asato-pais diventa una tipica orchestra compressa. Il repertorio ideale per milonghe e grandi festival di tango. Gli elementi musicali del decennio d'oro si fondono con le espressioni attuali, diventando lo stile energico e ballabile tipico del duo. Oltre alla sua impronta distinguibile, Asato-pais ricrea il suono della maggior parte delle orchestre rappresentanti del tango, come Troilo, D'arienzo, Di Sarli e Pugliese tra gli altri

Ayelen PAIS
Sono nato il 10 febbraio 1989 e vengo da una piccola città della Pampa. Quando avevo tra gli 11 e i 12 anni mio nonno mi insegnò a suonare il bandoneon, insieme partecipavamo alla festa che si svolgeva ogni anno in paese. Non avrei mai creduto che questo apprendimento infantile avrebbe forgiato così tanto il mio presente e il mio futuro.quando ho finito il liceo, sono andato a vivere nella città di Bahía Blanca, per studiare Ingegneria Civile, poiché credevo che avrei dovuto studiare una "vera" carriera, senza immaginare che il bandoneon potesse essere anche una professione e uno stile di vita. I miei studi di ingegneria sono durati poco, dopo un anno ero già a Buenos Aires a studiare bandoneon e a dedicare tutto alla musica e al tango.ho avuto come insegnanti Federico Pereiro e Santiago Segret, oltre ai tanti bandoneonisti e musicisti che hanno incrociato il mio cammino e mi hanno involontariamente insegnato molto! Ho studiato diversi anni del corso di laurea in Musica Popolare presso l'empa e altri due anni del Corso di Laurea in Musica Popolare presso l'unsam, non sono riuscito a terminare nessuna delle due carriere, penso che le istituzioni non facciano per me, apprezzo molto anche quello che ho imparato da ogni insegnante che ho avuto.i primi gruppi di cui ho fatto parte sono stati l'orquesta Típica La Vidú e i China Cruel, con i quali ho registrato i miei primi due album.dal 2009 fino ad oggi sono sempre stato molto legato alla musica del tango, ho fatto parte di diversi cast (Complejo Tango, Tango Porteño, Esquina Homero Manzi, Café Tortoni, ecc.), in alcuni come scuderia e in altri come sostituto, dandomi molta esperienza e fluidità con lo strumento, oltre alla possibilità di condividere il palco con grandi artisti.nel 2011 ho partecipato alla farsa musicale "el Patio de la Morocha", una stagione estiva circondata da grandi musicisti, diretti da Juan Carlos Cuacci e dalle voci di Susana Rinaldi e Roxana Fontán, oltre a diversi attori famosi.nell'agosto dello stesso anno fui convocato per suonare all'academia Nacional del Tango con il bandoneon di Aníbal Troilo, un'esperienza bellissima e inspiegabile, in cui mio nonno poteva essere presente ad ascoltarmi!in quel periodo è arrivato il mio primo viaggio all'estero, ho avuto la fortuna di visitare il Brasile, dove sono stato per tre mesi a lavorare allo spettacolo Manotango, con altri musicisti, ballerini e cantanti.tra il 2013 e il 2014 sono stato a Manhattan, negli Stati Uniti, dove ho vissuto per nove mesi, lavorando a uno spettacolo di tango, Malbec Tango House, un'esperienza unica! Mentre ero lì, ho anche avuto modo di conoscere il circuito delle milonghe e il movimento dei musicisti del genere, nella città di quel tempo.nel 2016 ho fatto parte del "federal Tango Team", in rappresentanza della provincia di La Pampa, il concerto si è tenuto presso il Centro Culturale Kirchner.nel 2017 ho fatto parte dell'orchestra Osvaldo Piro nel concerto tenutosi all'usina del Arte, nell'ambito del Festival del Tango di Buenos Aires.nel 2017/2018 sono entrato a far parte della Bertero Big Band Tango, diretta dal maestro Fabián Bertero, con la quale abbiamo accompagnato Chico Novarro nel suo repertorio di tango, così come altri cantanti riconosciuti.entra a far parte di due delle orchestre di milonguera più popolari di questi tempi, la Sans Souci e la Romántica Milonguera. Ha registrato album con entrambi e ha girato l'europa e il Messico.nel 2018 ho partecipato al ciclo Bandoneomanía, al Café Vinilo, come bandoneonista solista, ma siccome non avevo tante canzoni messe insieme in quel momento ho invitato Asato, con cui stavamo già insieme da qualche anno, a suonare qualcosa, ed è così che è nato il primo arrangiamento di Asato-pais!!da quel momento, Asato-pais Dúo ha preso forma a poco a poco, abbiamo fatto da quel momento fino ad oggi diversi concerti e molte altre cose sono state aggiunte oltre a suonare che ci rendono molto felici e che sono quello che stai vedendo su questa pagina e su Youtube!nel 2019 mi sono esibito in una performance dal vivo con la band di cumbia Los Ángeles Azules e Lali Expósito, diversa e divertente!nel 2020 ho partecipato al festival Unimusica, Forrobodó in Brasile e al festivalarte e Genere della Direzione Generale della Cultura della Camera dei Deputati della Nazione.a marzo 2021, ero sulla Tv pubblica a suonare al bandoneon solo, due brani di Astor Piazzolla, nell'omaggio a lui, nel 100° anniversario della sua nascita, molto emozionante!
Nello stesso mese, ho fatto parte di un enorme cast di donne di diversi generi, che hanno partecipato a We Move the World, tenutosi presso il Centro Culturale Kirchner.attualmente faccio parte dell'orchestra Ramiro Boero, della compagnia Tango Legends e continuo a far parte del cast del Querandí Tango Show, il resto delle mie attività sono praticamente tutte legate all'asato-pais!in sintesi, posso dire che durante questi anni a Buenos Aires, ho avuto modo di suonare con quasi tutti i più importanti musicisti di tango di oggi e i bandoneonisti che ammiro di più, imparando da ognuno di loro giorno per giorno, oltre al più importante di tutti, a incontrare il mio compagno di vita!e questo è tutto, che la vita continui ad essere un sogno meraviglioso!
CRISTIAN ASATOSono nato il 21 marzo 1982. Vengo da Villa Santa Rita, uno dei quartieri più sconosciuti di Buenos Aires, e quarta generazione di immigrati giapponesi in Argentina.quando avevo undici anni, mia madre mi comprò la mia prima tastiera Casio. Sebbene fosse uno strumento molto semplice, era uno sforzo enorme, poiché l'economia domestica non era delle più prospere. Quelle cinque ottave avrebbero cambiato per sempre il destino della mia vita.
Due anni di pianoforte privato con insegnanti del quartiere, e poi è entrata nella Scuola di Musica Juan Pedro Esnaola, una scuola secondaria che comprendeva un conservatorio nel turno opposto.
Sono stati anni di grande crescita, non facevo altro che pensare a suonare il pianoforte, era tutto ciò che volevo al mondo.
In mezzo a Chopin, Bach e Beethoven, ascoltai per la prima volta in un'aula, la musica di Astor Piazzolla, non sapevo nemmeno cosa fosse, ma attirò così tanto la mia attenzione, che ricevetti alcuni spartiti dall'editore, e fu così che trovai le prime note del tango.dopo aver terminato la scuola, ci sono stati dei momenti incerti, il sogno di lavorare come musicista sembrava irraggiungibile. Ho lavorato come mago in feste e ristoranti, e con questo mi sono pagato le lezioni private con Emilio de la Peña, il mio primo insegnante di tango.in quegli anni, grandi notizie mi sorpresero, la carriera del Tango e del Folklore si inaugurò al Conservatorio Manuel de Falla, dando il via ad una nuova fase di grande apprendimento.
È stato lì che ho conosciuto Nicolás Ledesma, uno dei più grandi pianisti di tango, che mi ha insegnato praticamente tutto quello che so finora, e che mi avrebbe anche ridato la speranza di potermi dedicare alla musica come tanto sognavo.a poco a poco ho conosciuto musicisti che erano sulla stessa lunghezza d'onda. È così che ho iniziato a suonare nei primi gruppi di tango. Giocavamo per strada, in spazi autogestiti e ovunque potevamo. In questo modo, toccando e toccando, tutto ciò che imparavo a lezione, aveva un senso nel suo correlato pratico, una combinazione fondamentale per lo sviluppo di quasi tutte le discipline.non ci sarebbe voluto molto perché venissero presentate le prime offerte di lavoro; sostituzioni di musicisti, alcuni eventi e cose più sciolte. Poi sono arrivati i primi balli di tango e i primi viaggi, tutto ciò che anni fa pensavo impossibile.era il 2008 e si presentava una nuova sfida. Da anni desideravo entrare a far parte dell'orchestra della Scuola di Tango Emilio Balcarce. Ho studiato come mai prima in vita mia, che fossi entrato o meno, volevo dare il massimo delle mie capacità in quell'audizione.
Ne è valsa la pena, pochi giorni prima del concorso, una telefonata mi ha dato la notizia che sarei stato il pianista dell'orchestra. Che modo di saltare di gioia!!due anni di specializzazione in orchestra mi hanno dato l'opportunità di conoscere i grandi maestri del genere.
Due prove a settimana, più l'agenda dei concerti, era il programma delle attività.
Nonostante tutto il programma sia stato meraviglioso, c'è un'esperienza che si aggiudica il primo posto, avendo Leopoldo Federico come regista. Il 23 maggio 2009 abbiamo suonato con l'orchestra con Federico alla Biblioteca Nazionale, è stato ancora oggi il concerto che mi ha commosso di più nella mia vita.da quel momento in poi, ho avuto la fortuna che tutti quei musicisti che ammiravo e ascoltavo nei dischi, a poco a poco, diventassero colleghi di lavoro e di progetto.nel 2016 inizia una nuova tappa, ora come docente presso l'orchestra della Scuola di Tango Emilio Balcarce.
Per la prima volta mi sono trovato di fronte all'essere dall'altra parte della classe, concettualizzando, motivando e trasmettendo tutto ciò che avevo imparato. Un'esperienza di vita molto arricchente, dove ho condiviso pomeriggi indimenticabili con insegnanti e studenti.da due anni ho il privilegio di suonare con quella che è probabilmente la figura più importante del tango, il bandoneonista Víctor Lavallén.
Sono anche un membro dell'orchestra del mio partner Ramiro Boero, sono il direttore della compagnia Tango Legends e, naturalmente, uno Youtuber di tango!la musica mi ha dato la possibilità di visitare molti posti nel mondo, lavorare divertendomi e darmi un percorso di costante motivazione fin da quando avevo undici anni.
Ma soprattutto mi ha fatto incontrare i migliori amici che si possano avere, e un Badonoenista che da qualche anno mi accompagna tutti i giorni.se hai letto fino a qui, sicuramente è che abbiamo qualcosa in comune, e da questo momento siamo più vicini.
Ora, continuiamo a sognare, il meglio deve ancora venire!



.