https://fb.me/e/4x2U5KDFUhttps://www.faitango.it/scheda-evento-129151/milon

Cento Fiori Bianchi per Manuel Belgrano 2024

Evento organizzato da: Etnotango Lcmm
Data evento : Sat 29/06/2024
Ora evento: 19:00
Ora fine evento: 23:00
Tipo evento: Festa
Localita: Via Carmine, Costa d'Oneglia , Imperia

Terza edizione per 37° Festa della Bandiera Argentina a Costa D'oneglia - Imperia (Im)

100 fiori Bianchi Per Manuel Belgrano 2024
Terza edizione per 37° Festa della Bandiera Argentina
Ospiti quest'anno Gli Spettacolari Campioni Di Tango Flor y Hernan, Marco Y Tiziana E Il Musico Gianni Martini, A imperia, Costa D'oneglia Sabato 29 Giugno Ore 19 -23
IN BREVE. Dal tramonto, nel Borgo imperiese, l’evento di Sabato 29/6 coinvolge il noto fisarmonicista taggIasco Gianni Martini, le Stelle del Tango Argentino Floriana Labiano y Hernan Rodriguez, Tiziana Ignazzi e Marco Cavalli, insieme alle ballerine Concy e Angie, i tangueros di Etnotango Friends e Scuola protango, la voce dell'attore Mario Brusa e una grande mostra sul tango. Inoltre, da non perdere alle ore 20 nel carruggio centrale di Costa d’Oneglia, lo scenografico e floreale Corteo musicale bianco azzurro, condotto da Carlo Pavone e Angela Morreale, interpretato da una trentina di artisti e ballerini liguri, francesi, argentini e piemontesi, e per finire una milonga sprint di un’oretta. Ideazione, conduzione e regia artistica di Monica Nucera Mantelli con Casa de Tango by Etnotango. A seguire, dettagli e orari specifici.

IL MULTIEVENTO 100 fiori Bianchi Per M. Belgrano
Sabato 29 giugno 2024, dalle ore 19 alle ore 23 a Costa d' Oneglia (Im) il multievento gratuito dedicato al tango e Argentinità 100 Fiori Bianchi Per Manuel BELGRANO, alla sua terza edizione, ideato da Casa de Tango by Etnotango per il Circolo Manuel Belgrano, offrirà a tutti uno spettacolo originalissimo con i Campioni di tango argentino Flor labiano e Hernan Rodriguez, la coppia di Maestri Tiziana Ignazzi e marco Cavalli, le coinvolgenti esecuzioni live - da Piazzolla a De Mare - del M° gianni Martini. Inoltre, la mostra Tanghitudine, un fiorito Corteo musicale per il carugio centrale e una travolgente Ronda di apertura per la Milonga a seguire con brani scelti by El gringo, per far ballare tutti i tangueros. Conduzione e regia artistica di Monica Nucera Mantelli.

I grandi protagonisti del Tango Show omaggeranno anche il mondo del Femminile nel Tango - da Tita Merello, Cantante, Attrice Ar, che ha interpretato il primo brano di indipendenza femminile Se dise De Mi a firma di Rosita Melo, a Meri lao all'anagrafe America Franco. musicologa e scrittrice Italo Uruguayana, autrice di centinaia di scritti sul tango che venne invitata come ospite istituzionale a Imperia quando era ancora in vita. Essendo il 2024 anche l' anno del Turismo delle Radici, l' appuntamento con 100 Fiori Bianchi Per Manuel Belgrano si estende, oltre al Clou del tango Show delle ore 21.15 in piazza del Duomo, a una affascinante animazione in Corteo musicale dalle ore 20 con una trentina di bailarinos lungo via Carmine - oltre a Tanghitudine, un’esposizione dalle ore 19 alle 01 di opere d'arte ad hoc e inaugurazione spettacolarizzata by Etnotango Friends e protango, che riassume i contenuti storici, artistici e culturali del progetto, presso l'oratorio dell'assunta (chiesetta non adibita a culto) tra dipinti, tavole e illustrazioni a firma di Claudio cullino, Pino Ismaele, Karina Chechik e altri autori rinomatissimi. Di questi ultimi sarà rivelata l'identità il giorno stesso.

PROGRAMMA
CON Orari E postazioni

Ore 19.00 Oratorio dell'Assunta, via Carmine 79


INAUGURAZIONE MOSTRA
TANGHITUDINE + PERFORMANCE TANGUERA
L’Opening di Tanghitudine” con dipinti sul Tango e argentinità a firma di Claudio Cullino, Karina Chechik, pino Ismalele e altri, sarà accompagnata da un quadro scenico di Tango teatro performato dai ballerini “cristallo Migranti” Alessandro Capellaro e Anna Cervasio. La scena sarà arricchita dai tangueros Etnotango Friends carlo e Angela, Tony e Rita, Marina, Fiorella, Antonio e gli allievi Luisella e donato, Pina e Domenico, Laura e Giovanni,monica e Rossella, insieme ai loro Maestri della scuola Protango Raffaele prota e Maura Traverso.
Ore 20 Davanti al Circolo Manuel Belgrano, via carmine 102
PARTENZA CORTEO Bianco azzurro
Parata musicale condotta dai bailarinos Carlo Pavone e Angela Morreale - lungo via Carmine – con figuranti Etnotango lcmm Friends e Scuola Protango in abiti bianchi e azzurri, recanti fiori, bandiere, etc, seguito dalle Autorità
Ore 20.20 Lungo via del Carmine angolo Strada delle Rocche
CELEBRAZIONE SOLENNE Del Gen.le BELGRANO
Alla presenza delle Autorità, con il Corteo, posa degli Allori al busto di Manuel Belgrano e ascolto silente dell'inno argentino e Italiano (mano sul cuore).


Ore 20.40 Piazzetta del Duomo SPEECH DELLE AutoritÀ E tango Show spettacolo e Concerto con alternanze tra esibizione dei Maestri internazionali e Campioni di Tango Argentino florentia Labiano y Hernan Rodriguez, interventi musicali del musicista Gianni martini (fisarmonica) con brani di Piazzolla, Galliano, Demare-manzi, Bacalov etc, esibizione dei Maestri italiani di Tango Tiziana ignazzi e Marco Cavalli con tangoteatro a sorpresa abbinato a lettura estratta dal romanzo "tango Negro" di Silvestro Catacchio, un omaggio al Femminile con
voce recitante dell’attore Mario Brusa. esibizione delle Maestre e Ballerine di interleading Angie drssst Ienna (Fr) & Concy Viola (Ita). Segue Milonga sprint con selezioni del Tdj "el Gringo" (1 ora circa) per tutti. Tutto libero e gratuito
Storytelling, conduzione e regia artistica: Monica N.mantelli Curricola degli Artisti dell' edizione 2024 di 100 Fiori Bianchi Per Manuel Belgrano - 37° Festa Per La Bandiera Argentina A Costa D' ONEGLIA


CURRICULUM MUSICISTA
GIANNI Martini (FISARMONICA)

Ha iniziato gli studi musicali all'età di 10 anni.
Si è laureato a pieni voti in pianoforte presso il Conservatorio G.verdi di Torino.
Si è diplomato, col massimo dei voti, in composizione ed arrangiamento jazz presso C.p.m.di Milano, sotto la guida del grande M^ Filippo Dacco'.
Nel 1996 ha conseguito il diploma per la "yamaha Music Foundation". Ha studiato fisarmonica classica e tradizionale con Lorenzo Anfossi e Sergio Scappini. Ha partecipato a numerose master classes con grandi fisarmonicisti: Iller Pattacini, Tiziano Chiappelli, Renzo Ruggeri, Jean Marc Fabiano.
Nel 2000 ha partecipato alla "settimana internazionale della fisarmonica" con Richard Galliano.
Dall'età di 13 anni, svolge un' intensa attività concertistica, sia come solista che in varie formazioni. Ha collaborato con l' Orchestra Sinfonica di Sanremo e con l'orchestra J.haydn di Bolzano.
E' pianista e fisarmonicista della B.s.o. (Orchestra Sinfonica di Bordighera).
E' il fisarmonicista del "quartetto '900" (Massimo Dal Pra', Mirco Rebaudo, Mauro Parrinello e Gianni Martini), con il quale ha partecipato alla 49sima edizione del "festival Internazionale di Musica da Camera” di Cervo. Con la Sinequanon Akkordeon Ensemble di Sergio Scappini, nel 2003, ha realizzato per la "radio Svizzera Italiana", l'opera integrale del grande fisarmonicista Luciano Fancelli.
Dirige inoltre il San Martino Recording Studio di Taggia dove ha realizzato importanti lavori discografici per le case: Ricordi, Rivoalto e Videoradio.
Ha suonato per Adriano Celentano, Albano, Tony Binarelli, Luisa Corna, Nino D'angelo, Christian De Sica, Alessandro Preziosi, Matia Bazar, Silvana Pampanini.
Vanta collaborazioni con grandi nomi del teatro italiano: Cloris Brosca ed Edoardo Siravo.
Dal 2016 dirige “l’atelier della musica”, scuola di musica e sala di registrazione nel quale svolge l’attività di insegnante, arrangiatore e consulente musicale.


I Campioni e Maestri di Tango Argentino
Flor Labiano y Hernan Rodriguez

Flor Labiano e Hernan Rodriguez
Insegnanti e ballerini professionisti di tango argentino. Di loro stessi raccontano: "dalla nostra culla di Buenos Aires portiamo la storia, la tecnica e l'emozione del tango in tutti gli angoli del mondo. Un tango genuino, ricco e vivace, che guarda alla tradizione e si aggiorna con ogni ballo, con ogni spettacolo, con ogni allievo."
Ci siamo conosciuti in un pomeriggio d`estate nel 2007, nell'atmosfera magica della milonga de Barrancas de Belgrano a Buenos Aires. Abbiamo ballato la nostra prima tanda di Vals. Quasi inconsciamente entrambi abbiamo subito realizzato che, insieme, potevamo fare un grande percorso per raggiungere un nostro stile di tango.
Abbiamo deciso, per raggiungere il nostro obiettivo, di seguire gli insegnamenti di alcuni grandi maestri argentini ed in breve tempo, abbiamo partecipato a diversi campionati, reggiungendo le seguenti posizioni:

• 2 ° posto al Campionato Intercontinentale di Tango (CIT) 2008.
• 2 ° posto al Campionato Milonga Metropolitan (organizzata dal Governo della Città di Buenos Aires) 2008.
• 4 ° posto al Campionato Metropolitano di Tango (organizzata dal Governo della Città di Buenos Aires) 2008.
• 4 ° posto al Campionato della Città di Buenos Aires Vals (organizzata dal Governo della Città di Buenos Aires) 2010.
Nel 2008 abbiamo iniziato ad insegnare nelle scuole di tango piu conosciute di Buenos Aires: Escuela Carlos Copello, Estudio Mora Godoy y La Viruta Tango, dove siamo stati professori titolari fino a tutto il 2014.
Alla fine del 2009 abbiamo fatto il nostro primo tour nel Nord dell'argentina ed in Brasile, dove siamo stati invitati a fare parte di una giuria per il Campionato do Tango CIT.
Nell 2012, per la prima volta ci siamo affacciati in Europa con un nostro tour.
Dal allora siamo spesso invitati in diversi paesi e cittá d´italia, per svolgere workshops e participare a diversi Festival internazionali con lezioni ed esibizioni.
Nell 2013 sino ad oggi, siamo titolari di una nostra scuola “un Estilo Aparte” di Tango, Milonga, Vals & Tecnica a Buenos Aires, nel quartere di Almagro.
Dal 2020, a firma di Hernan A. Rodriguez è stato pubblicato il libro; “milonguero con criterio musicale”. Editoriale Phazar -firenze. Questo libro è stato pubblicato e tradotto in 3 diverse lingue; Inglese, Danese, Francese.
Dal 2021 ad oggi vengono fatte presentazioni di questo libro anche in diversi paesi di Europa.
Nel 2024 Florencia Labiano ed Hernan A. Rodriguez si sono Laureati in "diplomatura del Tango" alla Università di Buenos Aires (Uba), istituzione mondialmente riconosciuta.


I Maestri e Ballerini Marco Cavalli e Tiziana Ignazzi

Marco Cavalli (To) e Tiziana Ignazzi (Ao) sono una coppia di ballerini italiani formatasi nel 2019 specializzata in tango argentino e tango teatrodanza. Entrambi hanno concluso il corso per Maestri di Danze Argentine (Midas). Marco si è Diplomato come Maestro di Tango Argentino (con abilitazione FIDS).
Vice Campioni Nazionali di Categoria nel Tango Escenario nel 2022 (Coni). Nel corso degli anni hanno seguito percorsi separati e diversi nell’ambito della danza e del mondo delle discipline coreutiche. Li caratterizza l'approccio culturale rivolto al connubio tra azione performativa e contesto artistico nel quale si inseriscono.

LA COPPIA
La coppia, si è conosciuta nel 2019, ma ha iniziato a ballare “insieme” nel 2020 in occasione delle "aperture" delle gare per atleti agonisti, durante il periodo COVID19.
Marco e Tiziana hanno vinto la prima competizione Nazionale Ufficiale nel 2021 – Fids Ripartiamo: raggiungendo il podio, Primi nella disciplina di Tango Salon e Secondi nella prima loro gara di Tango Escenario.
Nel 2022 Vice Campioni italiani al Campionato Italiano di Danze Argentine di Categoria in Escenario (Fids) iscritti con Aipta (Associazione Italiana Professionisti Tango Argentino ASD-APS).
Nel 2022/202, docenti di Tango argentino presso l’università Unitre di Settimo Torinese.
Nel 2023 hanno fatto parte dell’accademia Royal Tango di Roma tramite la quale hanno gareggiato in circuiti agonistici federali e raggiunto il Podio in Tango Escenario di categoria durante la Prima Prova della Coppa Cids di Danze Argentine tenutasi nel Lazio.
Nel Giugno 2023 hanno vinto Il secondo posto nella finale del Ranking nella categoria Tango Escenario nella Coppa Cids Danze Argentine rilasciato in Piemonte.
Sempre nel 2023 hanno Partecipato al European Dance Championships.

Tra le diverse esibizioni annoveriamo:
• 11 Febbraio 2023 presso lo storico Hotel Castor di Champoluc (Valle d'Aosta)
• 17 Giugno 2023, presso il prestigioso Grand Hotel Billia-casino di Saint Vincent.
• 30 Settembre 2023 con i maestri Nicola De Concilio e Claudia Villarroel durante il concerto de La Fiorita.
• 21 Ottobre 2023 nell’ evento “musica e Parole - Musique et Mots” organizzato dai Lions Club Cervino in Valle D’Aosta.
.
• 11 Dicembre 2023 Interpretando la lettura di Mario Brusa, sul testo di Horacio Ferrer, Libertango in occasione della cerimonia di tributo a El Dia del Tango che si è tenuta al Barrito (dir. art. M. Mantelli).
• Nel 2023 partecipato alla trasmissione Ballando on The Road di Milli Carlucci su Rai 1.
• 2 marzo 2023 presso lo spazio Open Ada Torre Pellice, nell'ambito dell'opening della mostra "3g. Dall'art Design alla Post Pop Art" di Diego Maria Gugliermetto Luciano Gallino, Beny Giansiracusa a cura di Monica Nucera Mantelli.
• prossimamente in occasione di 100 Fiori Bianchi Per Manuel Belgrano nell'ambito della Festa della Bandiera Argentina Sabato 29 Giugno 2024 a Costa d' Oneglia, Imperia, con il Circolo Manuel Belgrano.
Marco e Tiziana continuano nello studio e approfondimento del tango argentino, studiando con maestri di comprovata esperienza italiani e non, intenti a divulgare il tango Argentino nel miglior modo possibile ai loro discenti o appassionati di questo ballo.

Percorsi artistici dei due Maestri

Tiziana Ignazzi
Origine pugliese, nasce come ballerina di Pizzica Salentina, esibendosi ed interpretando in diversi spettacoli la musica della sua terra di origine (a volte suonando il popolare “tamburello”), intanto si dedica anche agli studi di ragioneria con ottimi risultati.
Nell’anno 2000, si trasferisce a Roma e nella capitale inizia a frequentare gli studi universitari di economia presso l’università di Tor Vergata ed inizia a lavorare presso un prestigioso studio legale a fianco dell’illustre Prof. Avv.to Nicolò Amato

Continuando a coltivare la passione per la danza, Tiziana inizia un percorso di studio totalmente differente - ’“hip Pop” e “r’n’b” - che le permettono di incontrare e frequentare anche diversi ballerini stranieri ed avere la possibilità di comunicare anche in lingua francese ed inglese.
Tiziana continuando a muoversi in varie regioni d’italia, decide di trasferirsi in Valle D’aosta nel 2011, regione nella quale ancora ad oggi lavora nel settore finanziario / bancario nell’ambito degli investimenti ed analisi aziendale.
Nel 2012 segue un percorso di studio di Danze Orientali presso la scuola di “ellada Mex” (Direttrice, coreografa ed insegnante di ballo dell’ecole et Conservatoire de danse). Nel 2017, finalmente si realizza un sogno, si avvicina ed incontra il tango argentino e da quel momento cerca di coglierne ogni sfumatura e continua sempre a studiare appassionatamente, con Maestri italiani ed argentini di fama internazionale, tanto che, il suo impegno e costanza nello studio, l'hanno portata in pochi anni a frequentare anche il corso di formazione per Maestri di Tango Argentino organizzato dalla MIDAS.

Marco Cavalli
Si definisce personaggio eclettico, poiché la sua curiosità ed interesse per varie discipline olistiche lo hanno indotto a studiare diversi anni fa anche lo “shatsu” e “Ohashiatsu”.
A Milano Marco decide di studiare e approfondire metodo “raggi Method” con Pancafit, seguendo un percorso formativo sul Riequilibrio Posturale Decompensato.
Da sempre appassionato di Teatro-danza, nel 2014 si avvicina anche al tango argentino e inizia a studiare in diverse scuole, inizialmente in Piemonte, in seguito in varie regioni d’italia con diversi professionisti in ambito internazionale. marco ha iniziato fin dai primissimi anni a partecipare contestualmente in competizioni di tango, ottenendo il posto più alto del podio sia in competizioni agonistiche nel circuito federale Fids-coni, che in circuiti privati.
Ad oggi è Diplomato come maestro di Tango Argentino e abilitato presso la FIDS.
Appassionatosi al Tango argentino, Marco ha iniziato a ballare in alcune compagnie di Tango nel Torinese. Nel 2017 si è esibito in occasione del 25° di Astor Piazzolla nel Teatro Café Müller (evento di Etnotango a cura della dirett. Art. Monica Nucera Mantelli) partecipando con la Libera Compagnia Musicale Migrante
Nel 2019, per il Salone Internazionale del Libro Off al Tango dei Sonnambuli organizzato con Etnotango Lcmm ed anche ad alcune esibizioni e spettacoli con la compagnia Vantango di Torino.
Ha partecipato ad esibizioni di Tango al Parco le Vallere di Moncalieri (To) in occasione del Congresso Mondiale per il Design Wdo a Torino nell'ambito delle Creative Cities Unesco, nell'auditorium Vivaldi di Torino (cura della diret. Artistica M.n.mantelli). Ha partecipato alla Tangata Del Alba a Torino presso Open Incet in occasione del Salone del Libro OFF.


Le bailarine di interleading
Conci e Angie ne "un Tango para los Mujeres" per " Cento Fiori Bianchi per Manuel Belgrano" 2024

CV Conci Viola (Torino)
Ballerina di Tango Teatro

Conci Viola, gia fondatrice de Gli Illustrascarpe di Torino con Aldo Pinto, si concede, di tanto in tanto di prendere parte a progetti artistici che esprimono la cultura e arte intorno al Tango.
Le abbiamo chiesto di raccontarsi:
"A 16 anni vinsi il primo premio di “miss Ballo” dell’istituto che frequentavo in Sicilia, con tanto di foto e articolo sulla Gazzetta del Sud.
Nel 1978 conobbi a Torino il “cortiletto” composto da un gruppo di ragazzi che portavano il teatro nei cortili della periferia, laddove le persone semplici non potevano permettersi di pagare un biglietto teatrale. Ne feci parte e fu un percorso importante della mia vita.
Approdata al tango circa trenta anni fa ne sono rimasta folgorata per la sua passionalità e per l’energia che sprigiona ad ogni movimento.
Nel 1999 fondammo insieme ad Aldo, mio compagno e partner di ballo, l’associazione e Scuola di Tango “gli Illustrascarpe” una sorta di teatro invisibile dove le persone che approdavano nella nostra bottega ambulante diventavano i veri attori a loro insaputa. Durante la performance ci esibivamo in alcuni tanghi.
Durante una di queste esibizioni conobbi Luis Bacalov compositore di tante musiche e arrangiamenti importanti tra cui la colonna sonora de “il Postino” di Massimo Troisi che gli valse l’oscar. Vedendoci ballare ci scritturò per l’apertura del primo “ost” (Original Sound Track) Festival” di Reggio Emilia nel 2006.
Negli anni abbiamo calcato vari palcoscenici tra cui il Teatro Piccolo Regio di Torino, la Concordia di Venaria e diverse piazze in tutta Italia.
Nel 2007 e nel 2008 abboamo partecipato su invito al “festival di Grock” ad Imperia. Siamo stati anche coinvolti nel primo “eurochocolate Tango Festival” di Perugia.

Dopo la scomparsa di Aldo, il tango è rimasto la mia passione e il mio mondo del quale non riesco a farne a meno. Per me, oltre ad essere parte della mia vita quotidiana, il tango rimane sensualità, abbraccio, comunicazione dei corpi, gioco amoroso di darsi e ritrarsi."

Angie Dssrt-ienna (Nizza)
Ballerina doppio ruolo e Tdj

Da bambina mi sono subito interessata alla musica. Così ho chiesto di imparare il pianoforte all'età di 6 anni, poi mi sono dedicata al flauto traverso al Conservatorio fino a 16 anni.
Ma avevo voglia di ballare e 20 anni fa ho iniziato con i balli latini e standard. Poi ho scoperto il tango argentino nella mia bellissima città di Nizza!
Mi sono subito fatta prendere dalla passione e nel 2016 sono andata a Buenos Aires per approfondire la mia esperienza.
Tornata in Francia, ho cominciato ad andare a ballare sempre di più in Italia, soprattutto in Liguria e Toscana, ma anche a Torino e Milano.
Durante il periodo di “lockdown” mi sono dedicata alla musica. Così ho preso lezioni con grandi dj argentini e quando hanno riaperto le milonghe ho iniziato a fare il dj a Nizza e in Liguria. Le mie selezioni musicali sono soppratutto rivolte agli anni '40 ma apprezzo anche la musica trasgressiva e ho avuto il piacere di musicalizzare sia in festival tradizionali che Neo.
Parallelamente ho iniziato ad apprendere il ruolo del ballerino per curiosità, ma soprattutto per comprendere meglio il ruolo della ballerina.
Prendo lezioni a Nizza, con i miei meravigliosi insegnanti Karine Soucheire e Jeff Dubourg, ma anche con diversi insegnanti francesi e argentini e partecipo sempre di più ad eventi doppio ruoli.
Da tempo, nel ruolo di guida, sto vivendo tantissime emozioni con le mie amiche ballerine. È sempre un piacere per me vederle sorridere.


Alessandro Capellaro e Anna Cervasio
Tango energetico vibrazionale

Ballerini di tango da alcuni anni, grazie ai loro studi paralleli alla disciplina rioplatense, alessandro Capellaro e Anna Cervasio hanno colto la correlazione tra cristalli, mondo vegetale, influenze planetarie ed energia, ed hanno unito queste antichissime discipline in un tutt’uno con il Tango.
La loro grande passione per il Tango argentino li ha inoltre portati ad essere ricercatori di equilibrio e purezza energetica nell’armonia dell’abbraccio: nasce così il loro unicissimo “tango energetico-vibrazionale”.
Alessandro e Anna sono studiosi da decenni di discipline olistiche e certificati operatori in Cristalloterapia e Fitoterapia presso Aioc Italia, Ente Accreditato Accredia, Kiwa, International Institute for Complementary Therapists, inoltre sono Reiki Master certificati presso la Ris- Reiki International School. oggi si dedicano alla formazione ed alla divulgazione di queste conoscenze allo scopo di migliorare il benessere e l’impronta energetica.


MONICA Nucera MANTELLI
Operatrice culturale - Bilingue (ITA-UK)

Operatrice culturale ed esperta di declinazioni artistiche della disciplina del Tango rioplatense, Monica Nucera
Mantelli si laurea in Letterature comparate del Commonwealth, con indirizzo Artistico, alla Facoltà di Magistero di Torino, vive e lavora in Uk, Usa, Spagna e Nuova Zelanda appassionandosi, tra mostre d’arte, simposi letterari, ed eventi territoriali, al tango rioplatense ma soprattutto alla musica di Astor Piazzolla che ritrova apparentemente in modo casuale in varie parti del mondo. Ha visitato l’argentina e Buenos Aires più volte.

Utilizza il metalinguaggio del tango in ambito formativo per lo sviluppo del pensiero laterale, del problem solving e della creatività. E’ regista e autrice di mostre, conferenze, sceneggiature, saggi, racconti sul tango e argentinità. Si occupa della valorizzazione delle arti attraverso il Tango per il rafforzamento di una coscienza umana, sociale e spirituale più evoluta. Studia da un ventennio la fenomenologia, la letteratura, il ballo e la musica del tango. Analizza da sempre la musica e il percorso compositivo di Astor Piazzolla e i suoi eredi musicali, facendo ricerca sulle contaminazioni musicali tra tango e jazz, etc specializzandosi nel repertorio musicale del grande Astor.

E’ stata direttore responsabile di Editango, prima rivista italiana di tango argentino, e controversa opinionista del mensile nazionale Tango Magazine. Ha ideato molteplici progetti multidisciplinari intorno al tango e l’argentinità, tra cui Tango Heritage (2000) progetto per la valorizzazione attiva dei beni architettonici e culturali del territorio, la Lcmm Libera Compagnia Musicale Migrante (2002), Tangoriciclando (2003) appuntamento di tango e moda con lo Iied di Torino (Istituto Europeo di Design), la mostra “di Fumetto in Tango” (2004) con la collaborazione della Libreria Antiquaria Little Nemo di Torino/ Lugano, Cioccotango (2005) simposio sul Tango e Cioccolato in collaborazione con la Piazza dei Mestieri di Torino, “il Convivio dei Sensi” su Tango e Gusto con membri Onav e Ais, Etnica Etica (2006) con Franco Lucà a Maison Musique, Centro Culturale nel quale è ideato la serata di Milonga di tango del venerdì in pianta stabile dal 2005 al 2015 con Paola Pia e Aurora, mentre in Etnotango Festival, prediligendo la musicalizzazione diretta ha ho ospitato di tanto in tanto selezionati Tdj tra cui Oleandro, Antonello Teti, Luca Ortolan, Max Gazzera, Lautango. Ha fondato il format Rossotango con cordate e reti di operatori di tango e argentinità (convogliata poi in Etnotango Festival) insieme ai dibattiti tematici Rossotango Talkshow presso il Circolo lettori di Torino coinvolgendo giornalisti e scrittori come Gianfranco Bianco, Maurizio Bergamini, Anna Mallamo, Pieraldo Vignazia, Anna Prevosto. Presso il Cortile del Maglio di Torino cura nel 2007 nell’ambito della rassegna Kult- Kulture la mostra-evento tra tango e tarocchi atlantidei dell’artista Dovilio Brero. Co-curatrice con Manuela Cusino, Francesco Lodola e Pino Mantovani, della retrospettiva sulla pittrice romagnola Valeria Ciotti, crea la performance di teatrodanza di tango Anima Mundi con la Lcmm nel 2007 presso la Promotrice delle Belle Arti di Torino su musiche originali del M° Vittorio Muò. Sempre con Vittorio Muò crea lo spettacolo Riflessioni presso il Giardino dell’arsenale della Pace di Torino nell’ambito della prima edizione di Etnotango Festival tenutasi a Porta Palazzo-borgo Dora-cortile del Maglio di Torino.
Nel 2008 progetta e presenta al Mirafiori Motor Village, Cascina Giaione e Officine Grandi Riparazioni di Torino il format performativo “tango Family Red Passion”, evento e mostra di ricerca sulle memorie e famiglie del tango con l’associazione fotografica La Tribù del BadNightCafè.
Cura e realizza per il Circolo dei Lettori di Torino la 1° Maratona Letteraria Del Tango coinvolgendo scrittori e musicisti nel 2009, e nello stesso anno, nell’ambito dei Festeggiamenti per San Giovanni della Città di Torino conia Gli Iani del Tango, progetto di teatrodanza e tango per la valorizzazione delle eccellenze del territorio.
Sviluppa progetti di ricerca sul Tango Muto con enti nazionali come l’accademia del Silenzio condotta da l filosofo Duccio Demetrio e Nicoletta Polla Mattiot. Nel 2010 ha ideato l’happening Yiddish Tango con la Comunità Ebraica di Torino e la Circoscrizione 8, presentato al Salone Internazionale del Libro Off 2011. Inoltre l’happening “sale di Vita” con Adi Piemonte e Valle d’aosta nell’ambito della1° Torino Design Week in partnership con la Stonehenge e la mostra prodotta dal Museo del Design Gh “tango E Design” con il fotografo Luciano Gallino esposta anche alla Reale Palazzina di Caccia di Stupinigi (To) e alle Officine Grandi Riparazioni di Torino. E’ del 2013 il suo reading “buenos Aires @ Pulcherada” presso l’abbazia di S.maria a S.mauro e del 2014 sempre sua la produzione di “espero que Maria Estrella salga” presso la chiesa dell’immacolata del Collegio Artigianelli di Torino con il quartetto femminile Sandalphon. Con il Museo della Resistenza di Torino ha curato nel 2011 a rassegna Tango Della Resistenza. Lo stesso anno ha curato il progetto di ricerca musicale su Astor Piazzolla “cafè Liber Tango” al Cafè Liber di Torino.
Nel 2012 viene eletta - da nomi prestigiosi come il M°franco Finocchiaro e Fabrizio Fiorini - Consigliere presso la Fondazione Accademia Italiana del Tango di Roma, braccio italiano della prestigiosa Accademia Nacional de Tango di Buenos Aires presieduta dal poeta e paroliere Horacio Ferrer, intellettuale che ha avuto l’onore di conoscere e intervistare più volte, così come la stessa scrittrice argentina Meri Lao e tanti altri intellettuali e storici del tango rioplatense.
Ha organizzato nell’ambito del protocollo di valorizzazione territoriale Degucre’ l’evento di piazza “cioccotango & Design” unitamente alla mostra personale di Diego Maria Gugliermetto presso Palazzo Lomellini a Carmagnola per Cioccolatò 2012.
Per la pittrice e artista internazionale di Buenos Aires Karina Chechik cura la Performance di chiusura della mostra Architetture Di Luce presso l’istituto Nazionale di Studi Romani di Roma con interpretazione de “tango elegante a los cincos de la tarde” con il Maestro Antonio Lalli. Per il Mibac, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2012, collabora con il M° Franco Finocchiaro, Stefano Zicari e Fabrizio Fiorini a “venti di Tango: Piazzolla o no?” reading realizzato per il ventennale di Astor Piazzolla con Fondazione Italiana Accademia del Tango e Direzione Regionale Beni Culturali e del Paesaggio del Piemonte a Palazzo Chiablese, Torino.
Ha coniato il format di sensibilizzazione su ambiente e natura Green Tango, con Patrocinio Aiapp Associazione Italiana Architettura del Paesaggio. Nel 2013 realizza un quadro coreografico per l’artista danzatrice e titolare dell’omonima Compagnia di Torino - Aziza - nell’ambito dello spettacolo Oriental Tango. Con Etnotango Festival è partner del Superga Park Tour dal 2012 al 2016 con l’ente regionale del Parco del Po e Collina Torinese.: all’interno di questo cura la realizzazione sul Sagrato della Real Basilica di Superga del Gran Concerto: nel 2013 tra Jazz e Tango della Tyjo Torino Youth Jazz Orchestra diretta dal M° Valerio Signetto con supporto coreutico della Lcmm, nel 2014 con il Tango Ensemble di Alchimea con i M° Sara Terzano, Bati Bertolio, Walter Matacena, Roberto Mattea “sulle tracce dell’argentina”, nel 2015 con la Joubès Orchestra e Special Guest la cantante Flo e nel 2016 la “misa Criolla” di Ariel Ramirez con il Gruppo Resonare del M° Marco Chiappero e Gruppo Umami di Miguel Angel Acosta.
Sempre nel 2013 crea e produce per la Fondazione Ordine Architetti di Torino lo spettacolo-memorial “rovine, Memorie, Carceri Ed Elevazioni De Un Doble "p" tra Piranesi e Piazzolla. Voli e precipitazioni tra Italia e Argentina" (maggio2013) con la ballerina e coreografa Carolina Gomez nell’ambito del Festival Architettura in Città (Sala Duomo, Ogr Officine Grandi Riparazioni) Torino.

Ideatrice di “milonga Is Going For Piazzolla” a Palazzo Grosso, Riva presso Chieri per Assessorato Cultura Comune di Riva di Chieri e circuito Sbam (febbraio 2013), “omaggio al Padre” (Adios Nonino) con l’associazione per diversamente abili Ballo Anch'io a Cascina Roccafranca (aprile 2013) "green Tango" al Parco del Valentino per Festa dello Sport 2013 e al Salone del Libro per Aiapp (maggio 2013), "tango Migro Ritual" al Castello di Rivoli Museo d'arte Contemporanea di Torino con Aires Nuevos nell’ambito del progetto artistico di Marinella Senatore “fare Comunità” (novembre 2013), segue “un Tango Per Il Papa” a Torino con la Lcmm e il Jazz Club Torino (novembre 2013) per Contemporaryart Torinopiemonte, Etnotango e Lcmm Live su musiche di Piazzolla per il Concerto Gruppo Alchimea presso la Borsa Valori Torino (2013).
Con Murialdofor Onlus (2014) organizza il Galà di tango Argentino per la “raccolta Fondi per A150 a San Valentino” presso il Procope Cafeclub di Torino e il Teatro Juvarra, prima milonga storica d’Italia.
Sempre nel 2014 idea e co-produce con Etnotango e il regista Alessandro Avataneo il film indipendente “POEMA
CIRCULAR” su temi di paesaggio - territorio - danza e sociale, con il patrocinio dell’ambasciata Argentina in Italia di
Roma. Il film è stato presentato presso il Salone Internazionale del libro di Torino (2014), il Planetario Infini.to (2014), il palco Hyundai Fan Park di piazza Vittorio a Torino (2015), il Borgo Medievale di Torino (2014), l’off del Torinofilmfestival (2015), Regione Piemonte per la Notte delle Arti Contemporanee Città di Torino (2015).
Nel 2016 è Ospite nel Pre Festival di Cinemambiente al Cinema Massimo (nell’ambito del Congresso mondiale Architettura di Paesaggio Ifla con Paesaggi Metropolitani Città di Torino) e nell’evergreenfest 2016 di Smartcity presso Parco della Tesoriera di Torino con il suo format Green TANGO.
Nel 2017 realizza per l’off Salone Internazionale del libro la Tangata Dell’alba nell’ex Incet di Torino con ospiti speciali tra cui M° Roberto Cannillo (bandoneonista), il chitarrista e compositore Mario Manduca autore dell’album “tangere”, i Maestri di tango Alessandro Guerri e Anna Boglione e Mario Ernesto Laratore e Lina Rosa.
Si dedica da un decennio alla sceneggiatura e regia artistica di spettacoli, performances e prodotti cinematografici. Tra queste il Reading con lo scrittore Alessandro Perissinotto “tango Per Vendetta” (tratto dal romanzo Per Vendetta edito da Rizzoli) e il film indipendente Poema Circular diretto da Alessandro Avataneo.
Nel 2017 scrive e dirige l’opera scenica musicata Piazzolla’s Daedalus con Etnotango Lcmm e il Piazzolla Modern Quartet diretto dal M° Raffaele Tavano. Il format musical-spettacolarizzato propone brani live, testi narrati, teatrodanza, ballo, immagini, arte e tangoteatro dedicati a Astor Piazzolla. Il lavoro è stato ospitato al Cortile del Maglio di Torino, a Pecetto Torinese, nella Biblioteca Nazionale di Torino e presso Cascina Le Vallere di Moncalieri.
L’itineranza di Piazzolla’s Daedalus, che gode del Patrocinio istituzionale dell’ambasciata Argentina in Italia e di Casa Argentina di Roma, si conclude nel 2017 con una data secca presso il teatro Le Musichall, primo e unico teatro torinese ad omaggiare il Maestro Piazzolla nel suo venticinquennale.
Nel maggio 2018 progetta e realizza per l’off Salone Del Libro dentro il padiglione aperto dell’ex Incet di Torino la
“TANGATA Dell’alba” raduno coreutico musicale letterario tanguero - alle sei del mattino - in omaggio alla composizione omonima di Astor Piazzolla, con ospiti vari Maestri tra cui Alessandro Guerri y Anna Boglione, Mario E. Laratore e Lina Rosa, Beppe Vanetto e Renata Zanovello e un centinaio di ballerini amatoriali, il regista Alessandro Avataneo, la mostra tematica del pittore Claudio Cullino, il docente di arte scenica Paolo Ciaffi Ricagno, le performances di teatrodanza di tango della Libera Compagnia Musicale Migrate di Etnotango Lcmm e il bandeonista Roberto Cannillo. La Repubblica dedica un servizio video alla manifestazione.
A settembre e ottobre 2018 lancia il format culturale tra musica, poesia, cinema, teatro, danza e ballo “callejero” Tango E Territorio con tappa itinerante presso il piazzale dell’abbazia di Santa Maria della Pulcherada a San Mauro Torinese e in Torino presso l’auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale di Torino. Nel 2019 produce con Etnotango Lcmm per la Fondazione per il Libro – Salone Off 16° Edizione di Torino il progetto-evento Tango Dei Sonnambuli (Le Città del Sonno) coinvolgendo oltre trecento bailarinos e 15 Scuole con relativi Maestri di Tango del comprensorio piemontese, ligure e valdostano. Segue “due Cuori E Un Pepero’” Recital con la cantante argentina Sonia Farrell, Maestri di Tango e bailarinos della Libera Compagnia Musicale Migrante di Etnotango ideato appositamente per la 70° Edizione della Fiera del Peperone di Carmagnola (To). Sempre nel 2019 collabora con il Conservatorio “giuseppe Verdi” di Torino per la coreografia di teatrodanza dell’operita “maria di Buenos Aires” di Astor Piazzolla e Horacio Ferrer.
Progetta dal 2022 per il Circolo Manuel Belgrano di Costa d'oneglia il format 100 Fiori Bianchi Per Manuel Belgrano che ad oggi annovera la partecipazione dei Maestri Riccardo Giustetto y Eugenia Ricci, Fulvio Brizio e Jolanda Castiglia, Alessandro Guerri y Anna Boglione, Hernan Gèrez y Carina D'avila, Concetta Violante, Raffaele Prota e Maura Traverso, oltre alla musicista Maria Baratta e i pittori argentin Silvio Vincenti e Karina Chechik, oltre agli italiani Pino Ismaele e Claudio Cullino.
Sempre nel 2023 progetta per lo Spazio culturale Open Ada, il Caffè Arnaud e la Pro Loco di Torre Pellice, il format "baires Tango Tribute" e la favola tanguera “tango Natale e Fata Natalina”. L’11 dicembre 2023 per "el Dia del Tango" cura il cameo culturale in omaggio alla Giornata Mondiale del Tango in collaborazione con il Tdj Rosario Reddavide presso il Barrito di Torino con ospiti l’attore e doppiatore Mario Brusa e i ballerini Marco Cavalli e Tiziana Ignazzi, reduci dallo spettacolo di Milly Carlucci “ballando on the Road”. Supporta nel 2024 il Circolo Manuel Belgrano nell’organizzazione del concerto del fisarmonicista Gianni Martini per il Santo Patrono Antonio Abate presso l' Oratorio dell'assunta a Costa d’Oneglia.
Coinvolge, per la terza edizione, dell’evento format 100 Fiori Bianchi Per Manuel Belgrano per conto del Circolo Manuel Belgrano di Costa d'oneglia,i Maestri Flor Labiano e Hernan Rodriguez, la coppia di Maestri di Tango Tiziana Ignazzi e Marco Cavalli, il musicista M° Gianni Martini, le ballerine Conci Viola e Angie Ienna, oltre che, la prima volta presso l’oratorio dell’assunta, una mostra d’arte dal titolo “Tanghitudine”.
Nel 2024 sviluppa inoltre il “progetto culturale: La Lettera mai letta (Se Suoni E Parole Fossero Colori). Da Laigueglia, storie di tanghi e d'amore verso l'argentina” per il Salto Dell’acciuga edizione ottobre 2024 su mandato dalla Pro Loco.

Ha progettato La Casa De Tango By Etnotango intesa come “distretto diffuso” tra più regioni, per accogliere la ricca produzione di testi, spartiti, letras, video, fotografie, costumi, opere musicali, artistiche e artigiane intorno al tango. Redige la rubrica In Punta Di Tango. Suo il Canale Youtube Casa De Tango By ETNOTANGO.
Tra le collaborazioni artistiche (pittura, fotografia, cinema), ricordiamo quelle con Miguel Angel Acosta, David Pecetto, Oscar Torres, Oscar Casares, Andrea Judith Man, Franco Finocchiaro, Stefano Zicari, Flò Cangiani e la Joubes Orchestra, Sara Terzano, Walter Matacena, Bati Bertolio, Roberto Mattea, Giovanni Miszczyszyn, Ezio Borghese, Diego Borotti, Fulvio Albano, Ugo Viola, Vittorio Muò, Valerio Signetto, Pino Russo, Dino Pellissero, Fulvio Chiara, Matteo Scovazzo, Bruno Di Menna, Francesco Ciccio Brancato, Roberto Cannillo, Mario Manduca, Raffaele Tavano, Daniele Ciuffreda, Andrea Garombo, Gaetano Fasano, Sonia Farrell, Giangi Parigini, Maria Baratta, Gianni Martini (musica); Karina Chechik, Raquel Nollman, Silvio Vincenti, Pino Ismaele, Noemi Wolfsdorf, Claudio Cullino, Alessandro Avataneo, Luciano Gallino, Claudio Molinaro, Andrea Caliendo, Claudio Massarente, Pino Mura, Sergio Giunipero, Potito Amarena, Giovanni Giachetti, Ermanno Crotto, Giordano Armellino.

PROGETTI SPECIALI

• Ideazione, sceneggiatura e regia “piazzolla’s Daedalus” Cortile Maglio (To), Pecetto To.se, Le Musichall (To) (2017)
• Ideazione,sceneggiatura e regia “tangata Dell’alba” all’open Incet di Torino per Off Salone Del Libro 2017
• Agricommedia di Edu-entertaiment Due Cuori E Un Pepero’ Fiera Nazionale Peperone Comune Carmagnola (2019).
• “100 Fiori Bianchi Per Manuel Belgrano” (Costa D'oneglia Im) (2022, 2023, 2024) per Festa della Bandiera Argentina.
• “progetto culturale: La Letra/lettera mai letta (Se Suoni E Parole Fossero Colori) Da Laigueglia, storie di tanghi e d'amore verso l'argentina. (Laigueglia, Sv) per il Salto Dell’ Acciuga 2024.


EVENTI E Progetti CULTURALI
1. 1ma Maratona Di Tango Argentino – Teatro Espace – con Lab di Tango Argerntino 2001
2. Tangoriciclando – Teatro Tenda Pontemosca – sfilata tra tango e moda con lo Ied 2002
3. Ciocco Tango a Maison Musique – in collaborazione con La Piazza Dei Mestieri di Torino 2004
4. Editango 1ma rivista italiana di tango argentino per l’editore Co.adv (To) 2005
5. Libera Compagnia Musicale Migrante Gruppo di animazione per eventi tra danza e arti varie dal 2005 a oggi
6. Tango Heritage – Mostra e progetto culturale sulla valorizzazione del territorio con il tango 2006
7. Etno Tango – Brand con suo Festival e manifestazioni su piattaforme istituzionali in corso dal 2007
8. Family Red Passion Progetto di ricerca sull’eredità del tango - Mirafiori Motor Village 2008
9. Lcmm marchio di community identitaria della Libera Compagnia Musicale Migrante 2008
10. Rossotango Talk Show e Manifesto ideologico intorno alle politiche culturali del tango 2008
11. Gli Iani Del Tango performance simbolica itinerante annessa al S.giovanni, Patrono di To (dal 2009 al 2019)
12. Tango E Design – Progetto sperimentale di teatrodanza e fotografia con Luciano Gallino 2009
13. “tango Per Vendetta” ideazione e Regia Artistica Reading (Rizzoli, 2009) con Alessandro Perissinotto
14. Tango E Design Ergonomie progetto di ricerca ergonomico - prossemica. Patrocinio Città di Torino 2010
15. Regia Buenosaires @ Pulcherada (S. Mauro) reading ispirato all’opera di H.ferrer e A.piazzolla 2013
16. Work In Progress Party Kermesse tra artisti e imprese per la rinascita del Cafè Procope Artigianelli TO
17. Co-sceneggiatura e co-produzione con il regista Alessandro Avataneo di Poema Circular (Film, 2014)
18. Espero Que Maria Estrella Salga reading ispirato all’opera di A.piazzolla 2014
19. Tango Delle Fragole multievento itinerante per il Comune e Proloco di San Mauro Torinese 2015
20. Iani Del Tango “fueron Diez Anos” – Omaggio a J.l.borges nel 30°della sua scomparsa (2016)
21. 25° Astor Piazzolla Gran Galà a Torino, presso Le Musichall (2017)
22. Tango Dei Sonnambuli (Le Città del Sonno) per Salone Off @ Collegio Artigianelli di Torino 2019
23. Due Cuori E Un Pepero’ con Sonia Farrell Città di Carmagnola, Decennale Unesco del Tango 2019
24. Tango Natale E Fata Natalina – Reading e milonga e tango street in Torre Pellice con Proloco Torre Pellice Caffè Arnaud/les Accordeon du Villar (dic. 2023)
25. Floreal Tango per Fiori in Festa Proloco e Comune di Villa Faraldi (Im), 2024.
26 Da tre anni crea progetti speciali per la Festa della Bandiera Argentina a Costa d'oneglia, all' interno del format specifico 100 Fiori Bianchi Per Manuel Belgrano, di cui cura ideazione, regia artistica e conduzione.

Pagine Fb: Piazzolla’s Daedalus - Etnotango Lcmm - Poema Circular - La REUNION





https://www.faitango.it/scheda-evento-133052/milonhttps://facebook.com/events/s/il-sogno-2/165333000https://fb.me/e/5d79wtDRohttps://www.faitango.it/scheda-evento-141870/paesthttp://amemonf.wixsite.com/tango-giglio
BESbswy