Spettacolarizzazione di tangoteatro con musica dal vivo: Piazzolla's Deadalus per il 25° di Astor Piazzolla a Torino
Data evento : mié 06/12/2017
Ora evento: 20:30
Ora fine evento: 01:30
Tipo evento: Spettacolo
Localita: Corso Palestro 14, , Torino
Locale: Teatro Le Musichall
Il pubblico partecipa al finale, ballando su tanghi live straordinari
Piazzolla’s Daedalus opera Performativa Con Concerto Per 33 Danzatori, 6 Maestri ballerini Di Tango, 4 Musicisti, 2 Voci Narranti, 1 Cantante. un viaggio ispirato alle reminiscenze e intrecci circolari tra Astor Piazzolla, Jorge Luis Borges e Horacio Ferrer in un connubio di generi: tango e jazz. La produzione tra musica, danza, parole, immagini e ballo affronta l’amore, le passioni e gli scontri del grande compositore e musicista argentino che convive sempiternamente con l’anima più controversa del tango. la produzione indipendente, in collaborazione con Etnotango Lcmm, La Reunion e Accademia Artemusica, gode del Patrocinio istituzionale dell’ambasciata Argentina in Italia e di Casa Argentina di Roma, oltre che di quello dell’academia Nacional de Tango de Buenos Aires. durante la spettacolarizzazione, il pubblico desideroso di partecipare potrà farlo su tanghi straordinari come Adios Nonino, Oblivion, e Libertango, in un apposito spazio del sotto palco del teatro (Platea), adattato per l’occasione. inoltre, prima e dopo l’esecuzione: ballo per tutti sino a tardi con la Milonga condotta dal Dj Lautango. sede: Teatro Le Musichall, con ’ingresso è da c.so Palestro 14, Torino. Biglietto cumulativo: Concerto spettacolo + Milonga a seguire, 12 euro. Il giorno dello spettacolo la biglietteria apre 60 minuti prima dello stesso. É possibile prenotare lo spettacolo via mail: info@lemusichall.com o telefonicamente - tel. 011 19117172 solo giovedì, venerdì, sabato (ore 16,30-18,30). Chi prenota ha l’obbligo di presentarsi in biglietteria 20 minuti prima dell’inizio. sponsor tecnico dell’evento: La natura torna ad Arte, piatino, Videodelta di Torino.libretto di Sala con saggio introduttivo del M° Franco Finocchiaro. una regia surreale e ritmica che alterna lo storytelling autoriale agli arrangiamenti di brani indimenticabili eseguiti con riscrizione delle partiture dal Piazzolla modern Quartet diretto dal Maestro Raffaele Tavano/pianoforte con Daniele ciuffreda/chitarra, Andrea Garombo/contrabbasso, Gaetano Fasano/percussioni, manuela Nadile/voce. A corredo le esibizioni di Maestri de La Reunion: alessandro Guerri e Anna Boglione (Scuola Ale & Anna di Giaveno), Mario Ernesto Laratore e Lina Rosa (Scuola Tangointenso di Torino), Umberto bonadonna e Nadia Capello (Scuola Tangovivir di Casalgrasso).letture narrative interpretate dall'attore Mario brusa.incursioni di tangoteatro e teatrodanza dei tangueros di Etnotango Lcmm con Aldo Fiore, Angela Morreale, Antonio tartaglia, Augusto Poldo, Beppe Vanetto, Carlo Pavone Chiara Soragna, Demetrio marrara, Dino De Palma, Dominique peinetti Donatella Benetollo, Elisabetta fanzago, Ezio Maida, Francesco Calabrò, ida Peinetti, Laura Fasano, Lucia Fabiano, Marco Santo Cavalli, Marina Doria, Mario Nigra, Mario Steffenino, mimma Emma Mazzola, Monica Nucera Mantelli, Patrizia Milani, Raffaela Virdo, Renata Zanovello, Roberto sedici, Silvana Varaschini, Teresa Bardella, Valerio Dimonte. questi ultimi, interpretano ruoli ispirati agli Arcani Maggiori dei Tarocchi atlantidei dell’artista Dovilio Brero, rievocando figure ancestrali e simboliche care ai tre Artisti sudamericani. A supporto scenografico le fotografie di Alessandra Berni, alessandro Avataneo, Andrea Caliendo, Claudio Massarente, Emanuele Selva, ermanno Crotto, Franco Turcati, Francesco Manzo, Gerry Di Fonzo, Giordano armellino, Giuseppe Mura, Marco Borrelli, Mauro Raffini, Piervittorio Pozzo, potito Amarena, Roberto Grano, Rudy Bernt, Sergio Giunipero. Dipinti originali e stendardo scenico di Claudio Cullino. ideazione, sceneggiatura, story telling e regia: Monica Nucera mantelli.