

Silvio ZALAMBANI
sax soprano, arrangiamento e composizione
www.silviozalambani.com
Il sassofonista italiano Silvio Zalambani svolge attività musicale in tre ambiti distinti ma connessi tra loro: artistico, didattico e di ricerca musicale sulla tradizione latinoamericana, in particolar modo riguardo al tango argentino.
Tiene regolarmente laboratori di Tango e musica Latinoamericana per musicisti e studenti dei conservatori e università musicali sia in Europa che in Sudamerica (Csm di Albacete, Jaén, Siviglia e Valencia, Conservatorio di Utrecht - Paesi Bassi, Università Usp e Unaerp di Ribeirão Preto - São Paulo del Brasile, Emac - Ufg di Goiânia - Brasile, Conservatorio Superior De Falla di Buenos Aires - Argentina) e svolge regolarmente corsi di Storia del Tango per le attività didattiche e culturali delle milonghe
in varie città italiane, come a Ravenna, Bologna, Pescara, Trento e in Sicilia, collaborando anche con lo studioso argentino Rubén Andrés Costanzo.
Suona
abitualmente in duo col pianista argentino Federico Lechner e in trio
con la cantante argentina Sandra Rehder e il chitarrista argentino Adrian Fioramonti nel progetto denominato Tango Malandra, è ideatore e direttore artistico delle seguenti formazioni musicali: Silvio Zalambani 4to Tango, Grupo Candombe, Tango Tres e Silvio Zalambani Amerindia Ensemble, tutte le sue composizioni sono edite da Borgatti Edizioni Musicali.
Zalambani collabora anche insieme al Quinteto Revolucionario, formazione scelta dalla Fondazione Piazzolla come miglior interprete sulla scena attuale della musica del noto compositore argentino, della quale fanno parte il violinista Sebastian Prusak, il bandoneonista Joaquin Benitez Kitegrowski, il chitarrista Estéban Falabella, il pianista Cristian Zarate e il contrabbassista Sergio Rivas.
Coi
suoi progetti si è esibito in Argentina, Brasile, Cile, Cuba, Finlandia, Francia, Germania, Olanda, San Marino, Spagna, Svizzera e naturalmente in tutta Italia, collaborando con molti artisti
argentini e latinoamericani, tra i quali: Daniel Pipi Piazzolla, El Chino Laborde, Franco Luciani, Raul Chiocchio, Pablo Motta, Marisol Canessa, Jorge Retamoza, Fernando Lerman, Oscar Benavidez, Claudio Constantini, Sheila Blanco e il quartetto vocale Flores Negras Tango.
In qualità di solista si è proposto anche con le seguenti orchestre: Teatro
comunale di Bologna, Teatro Comunale G. Verdi di Trieste, Teatro Sociale di Rovigo, Filarmonica di Bacau (Romania), Orchestra Camerata Almagro (Buenos Aires - Argentina) Orchestra Monte Grande (Buenos Aires - Argentina), Usp Filarmonica di Ribeirão Preto
((brasile), Orchestra Filarmonica di Gran Canaria (Spagna). Ha
rappresentato l' Italia alle ultime sei edizioni della Cumbre
mundial del Tango
(Siviglia - Spagna, Valparaiso - Chile, Bariloche - Argentina, Seinajoki - Finlandia, Zárate - Argentina, Melilla - Spagna), e ancora al 23° Festival del Caribe a Santiago de Cuba e Guantánamo (Cuba), al 23° Festival Internazionale del Tango di Granada (Spagna), al 3° Festival Internazionale del Tango di Barcelona (Spagna), a due edizioni
del Pourpre Périgord Jazz Festival di Bergerac (Francia), esibendosi in diretta alla Radio Nacional Argentina e in vari club
di Buenos Aires, come il prestigioso Cientro Cultural Torcuato Tasso, il Bebop Club, il Social Club Cambalache, il Clasica y Moderna e
il Teatro Aleph nel Cientro Cultural La Recoleta.
Ha
partecipato al 11° Metastasio Jazz di Prato (Italia) ed è stato ospite varie volte in
diretta su Rai Radio3 a La Stanza della Musica e su Rai Radio1
nel programma Brasil.
ed è
stato intervistato varie volte per la Tv argentina Solo Tango, per la Radio Nacional Argentina e per La 2x4 Tango, inoltre è nominato all’interno
del Diccionario del Tango en Catalunya (Casa America Catalunya, Barcelona). Ha
inciso 9 Cd e 1 Dvd dal vivo, con proprie composizioni e
arrangiamenti, tra i quali: Guardia Vieja (1998) ed Entrada Prohibida
(2017), Grupo Candombe (2001), Nostalgia del presente
(2011) e Tango Live Dvd dal vivo (2013) con Sandra Rehder, Déjà vù (2015) e Viaggiatori (2019) in duo con Federico Lechner, Saxofon porteño
(2022) con Amerindia Ensemble.
Silvio Zalambani è diplomato in sassofono,
clarinetto
e
musica
jazz ed è attualmente artista endorser dei marchi D'addario e Yanagisawa,
dal
1999 è
docente di ruolo nella
classe di sassofono del Conservatorio di Trapani e
dal 2016 insegna anche sassofono jazz e storia del jazz.
Nel 2024 sta ultimando la realizzazione del suo primo libro sulle origini del Tango e delle sue connessioni storiche e stilistiche con le musiche latinoamericane e iberiche, inoltre realizzerà il suo nuovo Cd col 4to Tango che sarà presentato nel 2025 per le edizioni musicali Borgatti.
Telefono: +393482578657
Web site: http://www.silviozalambani.com
Pagina Facebook
Nessun evento in programma |